La Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val D’Oca, raccoglie e trasforma annualmente circa 12000 tonnellate di materia prima. Il 90 % del totale dell’uva è rappresentato da Glera idonea alla produzione dei vini Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e Prosecco DOC. Tutta la tecnologia dell’azienda è basata sulla lavorazione di questa tipologia d’uva, allo scopo di ottenere ottimi vini frizzanti e spumanti.
Al momento del ricevimento delle materie prime, generalmente a partire dal mese di settembre, vengono effettuati accertamenti sulla zona di provenienza, sullo stato sanitario, sul contenuto di zuccheri, sull’ acidità e per stabilire alcuni parametri qualitativi. Successivamente, le uve, in base al loro patrimonio qualitativo, vengono destinate a linee di produzione diverse.
In generale, il processo di produzione di vini bianchi spumanti è il seguente:
- pigiatura dell’uva;
- pressatura soffice e separazione delle vinacce;
- illimpidimento del mosto;
- fermentazione;
- ottenimento del vino nuovo;
- costituzione delle cuveè
- presa di spuma in autoclave;
- rifermentazione a temperatura controllata;
- stabilizzazione a freddo dei vini spumanti o frizzanti;
- filtrazione sterile;
- imbottigliamento.
Per eseguire le operazioni previste dai protocolli di lavoro, la Cantina Produttori di Valdobbiadene, in passato, ha investito e continua ad impiegare risorse per aggiornare la tecnologia degli impianti e per controllare i processi produttivi nel complesso.
Per garantire il massimo rispetto dei vini e per dare origine ad un vino di qualità, viene preferito l’uso di mezzi fisici, piuttosto che i tradizionali additivi chimici. Anche nel caso dei vini rossi vale quanto detto, anche se, in questo secondo caso, i passaggi sono diversi:
- pigiatura dell’uva;
- fermentazione con macerazione della vinaccia;
- ottenimento del vino nuovo;
- travasi;
- stoccaggio in vasche d’acciaio;
- stabilizzazione;
- filtrazione sterile;
- imbottigliamento.